“Non importa se un bambino impara lentamente. L’importante è incoraggiarlo a non smettere mai di imparare.” (Robert John McChan)
COSA È LA NEURO-PSICOMOTRICITÀ?
Nello sviluppo fisiologico il bambino cresce attraverso il corpo in senso GLOBALE, integrando relazioni, comportamenti e capacità cognitive.
La Neuro-Psicomotricità, attraverso il GIOCO, interviene con uno sguardo d’insieme su specifiche aree funzionali:
- AREA MOTORIO-PRASSICA
- AREA EMOTIVO-RELAZIONALE-SOCIALE
- AREA LUDICA
- AREA PERCETTIVA
- AREA COGNITIVA
- AREA LINGUISTICA
CHI È IL TERAPISTA DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA?
Il TNPEE (Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva) è il professionista sanitario che si occupa di Prevenzione/Screening, Valutazione Funzionale, Monitoraggio e Riabilitazione dei Disturbi dello Sviluppo e di tutta la sfera Neuro e Psicomotoria dell’Età Evolutiva.
È con il GIOCO che il Terapista della Neuro e Psicomotricità veicola le proposte per aiutare il bambino nelle sue difficoltà e sollecita le abilità specifiche necessarie al suo sviluppo, attraverso INTERVENTI e PERCORSI INDIVIDUALIZZATI e PERSONALIZZATI per ogni singolo bambino.
QUANDO INTERVIENE IL TNPEE?
Il Terapista della Neuro-Psicomotricità, dopo un eventuale visita neuropsichiatrica e a seguito di un colloquio conoscitivo iniziale con la famiglia, procede con la VALUTAZIONE GLOBALE del bambino, definendone punti di forza e di debolezza. Da questa valutazione si definisce poi l’eventuale PROGETTO RIABILITATIVO da svolgere in quello specifico caso e rispettivi obiettivi e strategie d’intervento.
Quello del TNPEE può essere:
– un INTERVENTO RIABILITATIVO SPECIFICO, volto al mantenimento/ raggiungimento del massimo sviluppo delle varie capacità e competenze di bambini con disabilità, disturbi e ritardi dello sviluppo.
Tratta i Disturbi del Neuro-Sviluppo, ovvero:
- Disturbi dello Spettro Autistico
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
- Disabilità Intellettiva
- Disturbi della Comunicazione e della Relazione
- Disturbi da Deficit d’Attenzione, Iperattività e Impulsività (ADHD)
- Paralisi Cerebrale Infantile (PCI)
- Disturbi Neuromotori e Sensoriali
- Disturbi della Coordinazione Motoria e Disprassia
- Ritardo Neuro-Psicomotorio
- Sindromi Genetiche
–un INTERVENTO PREVENTIVO/ di CONTROLLO: volto al monitoraggio periodico di bambini che, a seguito di una prima valutazione, mostrano una condizione per cui da un lato non necessitano di trattamenti terapeutici individuali, ma, dall’altro, è preferibile tenere sotto osservazione e controllo.
– un INTERVENTO EDUCATIVO:
adatto a qualsiasi bambino, soprattutto se timido, insicuro, impacciato,.. .
Il TNPEE lavora attraverso il GIOCO, per stimolare motivazione, regolazione emotiva, attenzione, memoria, motricità,.. .
• Dottoressa Gaia Limonta – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva